Eccomi! Questo è il mio secondo Erasmus in Italia, che dedico ai partecipanti del club d’Italiano!
Questa volta ho scelto l’istituto ITS INCOM Academy, a Busto Arsizio, un comune a nord di Milano.
Pietro mi ha spiegato che la fondazione ha 3 sedi (Campus Reti, Malpensa e Legnano) ed una nuova in costruzione a Gallarate che sarà operativa in 2027. Ha anche un alloggio economico per studenti e altre scuole socie a Milano che ho visitato.
Ci sono più di 500 studenti in 9 corsi equivalenti ai nostri Ciclos Superiores e 7 in alternanza (dual). Gli aree sono Programmazione, Nuove Tecnologie, Comunicazione e Servizi alle Imprese.
Ogni due mesi le classi si fermano pero lavorare in squadra durante due settimane in un progetto seguendo la metodologia PBL, in cui si valuta la parte tecnica e la organizzativa. Per esempio:
- Sviluppare un prototipo di bici intelligente con Arduino (BD, GPS, giroscopio, ecc), connessione col smart watch ed interfaccia per il cellulare.
- Gestione parziale del Festival del giornalismo digitale di Varese News: concept design, fotografia, ecc.
La tesina
Tutti gli studenti di primo ano fanno 2 mesi di stage curricolare. Anche al secondo ano, tutte e tutti fanno il tirocinio prima di fare gli esami, durante 5 mesi.
Nell’azienda generalmente sono assegnati a un progetto. Alla fine devono fare una tesina per descrivere la esperienza nella impresa includendo il processo da lavoro, i missioni svolte e questo progetto.
Tutto questo è stato spiegato per Alice agli studenti che sono ritornati a classe oggi. Loro devono fare una buona tesina ed una presentazione orale, in giugno.
Il Curriculum Vitae
È il nostro biglietto da visita e doviamo farlo con cura, sia il contenuto, sia lo design. Ci sono dei consigli dal prof Luca:
- Una pagina sola. Massimo due. Doviamo selezionare l’informazione rilevante per l’azienda a cui lo inviamo.
- Inserire la posizione para la che se candidata. Si è una candidatura spontanea doviamo aggiungere una lettera motivazionale, invece.
- L’ordine cronologico deve essere inverso: dallo più recente allo meno recente.
- Rilevare in grassetto le parole chiavi.
- Doviamo inserire il livello in lingue straniere e indicare si è stato certificato oppure autovalutazione.
- Mettere un massimo di 3 soft skills e passioni. Nel colloquio possono chiedere per un esempio concreto, dunque doviamo prepararlo.
- Patente di guida. Automunito. Disponibilità di spostamento.
- Profilo LinkedIn. Recapito mail adeguato.
- “Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio CV”.














Vuoi vedere tutte l’opere d’arte contemporanea che chi sono a Reti?
Vuoi sapere di più su i miei Erasmus precedenti?